OGGETTI FUTURI®

sculture stampate in PLA

Artist

Elisa La Boria, Luka Bagnoli

OGGETTI FUTURI® è una serie di quattro sculture stampate in 3D che recuperano l’estetica del design industriale, svincolandosi però da qualsivoglia pretesa di utilità, per un consumo puramente contemplativo. 

MokazzinaFotocoloTimpaneBussoloto: colori accesi, nomi accattivanti, e forme familiari al panorama pop; questi oggetti sono unici e ripetibili, improbabili quanto un ferro da stiro chiodato, banali come una scatola di detersivo. Sono utili? Sono sculture o amuleti? Idoli da venerare o meri giochi di parole? 

Creando dei legami estetici con chi li osserva, gli oggetti si aprono alla magia. Guidati dagli slogan (pubblicitari) che accompagnano ciascun artefatto, siamo invitati ad una ricerca di senso. 

Ed ecco che una Mokazzina diviene l’antidoto perfetto contro la stanchezza; il Bussoloto uno strumento di ricerca del sé; il Timpane un invito a nutrirsi dell’arte del passato; il Fotocolo un apparecchio per lo spionaggio della realtà. Quest’opera è un elogio alla capacità mitopoietica delle cose, ma anche una risposta ironica ad un mercato dell’arte sopraffatto dalla loro produzione. 

OGGETTI FUTURI® is a series of four 3D printed sculptures that recover the aesthetics of industrial design, while freeing themselves from any claim to utility to reach a stage of purely contemplative consumption. 

MokazzinaFotocoloTimpane, Bussoloto: bright colors, catchy names, and shapes familiar to the pop scene. These objects are unique and repeatable, as unlikely as a spiked iron, as trivial as a box of detergent. Are they useful? Are they sculptures or amulets? Idols to worship or mere puns?

By creating aesthetic bonds with the observer, these objects open up to magic. Guided by the slogans that accompany each artifact, we are invited to a search for meaning. And here Mokazzina becomes the perfect antidote against fatigue; Bussolotois an instrument of self-research; Timpane is an invitation to feed on the art of the past; Fotocolo is a device for spying on reality. This work is a tribute to the mythopoetic capacity of things, but also an ironic response to an art market overwhelmed by their production.